L’ammore overo (il vero amore non è mai una spina nel fianco)

blue-ticks-whatsapp-explained

Stanotte l’ho sognato, un’altra volta.

Non sopporto questa cosa, perché finalmente sono riuscita a mantenere quell’indifferenza zen durante il giorno ma… la notte, per me, è ingestibile.

É una roba che, poi, mi rovina la giornata seguente perché più che pensare a lui, penso al sogno…”che vorrà dire?“…vorrei che la me lucida e razionale (che poche volte alberga in me, ammettiamolo) rispondesse in fretta: “semplicemente che non devi mangiare mezzo pacchetto di patatine mezz’ora prima di andartene a dormire, se vuoi avere sogni sereni…” …

Già, perché i sogni con lui non sono sereni e nè lo sono stati, a mia memoria.

E allora mi guardo dentro e penso che “ammore“, lui, non lo è stato mai.

Mi piacciono le coppie attempate, quelle mature, quelle che si concedono gesti affettuosi, ancora, dopo trent’anni di vita, di sopportazione, insieme. Se sono così carini da vecchi, immaginiamoci da giovani.

E allora, poi, mi viene da pensare al perché molte persone a me care e me stessa, per prima, si accontentino di un amore di serie B, un amore spina nel fianco, un amore tanto croce poca delizia, un amore da visualizzato e non risponde?

Io non ce la posso fare. Ho fatto così tante cose stupide in nome dell’amore che credo di essermele bruciate tutte… basta.

Mi basto.

E se lui dovesse ritornare nei sogni… che ritorni. Io, però, nella vita reale non lo aspetto, da un pezzo.

Ps: non so di che sostanza sia “l’ammore overo”, ma so che avrebbe di sicuro questa colonna sonora: