Quando il cuore sanguina mettici un cerotto (però colorato)

È il mese di Aprile, sono in ritardo, come sempre, e vado, affannata, a lavorare dalla mia Clara. Mentre scatta il rosso, dall’altro lato del semaforo li vedo.

Lui e lei. Ho appena ascoltato un suo audio nel gruppo whats in cui siamo tutti insieme, o meglio eravamo, prima che fuggissi anche da quel gruppo; e non mi aspettavo di incrociarli lì.

Lui, col suo bel sorriso scintillante da ragazzino, nonostante sia un uomo, le parla e lei lo guarda distrattamente. Ovviamente non mi hanno notato e ne sono sollevata.

Scatta il verde e non mi muovo. Ci vuole il clacson dell’auto dietro per farmi ripartire; rimetto in moto con la mia bella nube di pensieri in testa fino a destinazione.

C’era una lista che avevo fatto quando, tre anni fa, l’ennesimo Ohdeidell’Olimpoluièproprioquellogiustoperme mi aveva fatto capire con il suo silenzio che io non ero quella giusta per lui, la lista delle coppie: un elenco di persone vicine a me che mi sembrava vivessero un ammore con la A maiuscola, uno di quelli belli, dove si vive insieme ma non in simbiosi, quelle coppie che da fuori ti fanno provare un po’ di invidia mista a speranza, che se il karma ha premiato loro, prima o poi la ruota girerà anche per te.

Ovviamente questa lista è una roba un po’ da psicopatica immatura, lo ammetto.

La loro coppia, quella di lui e lei, invece, da fuori non mi sembrava degna di entrarci nella lista; troppe rotture, troppi dissapori, troppa vita ai miei occhi non condivisa, troppe crepe (la domanda che ancora mi pongo è… chi cazzo sono io per poter giudicare da fuori un ecosistema così delicato come una relazione?).

In una di queste crepe mi ci sono infilata io, circa tre mesi dopo quel semaforo. Questo è un dato di fatto. Non l’avrei mai immaginato, mai davvero, eppure è successo. Quando per me era diventato un peso essere nella stessa stanza con entrambi sono esplosa e mi sono fatta avanti. Non volevo fare tutto questo rumore, volevo solo togliermi un peso, scrollarmi un dubbio, eppure ho fatto cadere le pedine del domino. Sono caduta io, è caduto lui, è caduta lei. Non lo so se sarebbero caduti ugualmente, so che sarei potuta rimanermene tranquilla con le mie mirabolanti avventure da sfigata che cerca di arrabbattare un po’ di affetto e invece si impelaga in incontri da Tinder o, peggio, ferisce persone che non avrebbe mai voluto ferire.

Ma è successo, è cambiato qualcosa e con un po’ di presunzione e ancora mille sensi di colpa inutili dal mio punto di vista, l’ho fatto succedere anche io.

Quel che dovrebbe accadere ora non lo so. Ieri ero seduta al tavolino di un bar con un’amica e parlavamo di tre compagne di corso incappate in storie da cuscinetto: tu stai con lui, state bene, poi lui rivede lei, impazzisce e ritorna con lei. Forse fa parte della sfiga dell’archeologa (o del masochismo dell’archeologa, mi verrebbe da dire, certo è che la vita faticosa ce l’abbiamo proprio per deformazione). Mi ripeto che andrà tutto bene, che andrò avanti come sempre, anche se ho provato ad installare Tinder un’altra volta ma l’ho disattivato dopo 24 ore, di nuovo. Io sono quella che si dice forte, quella che non vuole tornare indietro nonostante ci sia tornata tante volte fino ad arrivare a dei punti di non ritorno dettati dagli altri, mica da me.

So che a questo punto il mio l’ho fatto. So che è bello quanto devastante avere i pensieri concentrati su qualcuno che con te non vuole starci, per motivi ragionevoli o meno, so che in fondo rimpiango quei tempi in cui il mio cuore era come una pietra muta, incapace di pulsare. Quante volte ho invidiato chi mi era vicino e aveva un cuore pulsante per qualcuno eppure, adesso che il mio batte ad un ritmo che non riesco a controllare, mi sento persa.

Oggi, quando sono uscita dalla doccia mi sono graffiata il petto, sotto il tatuaggio, all’altezza del mio muscolo involontario. Ci ho messo un cerotto, uno di quelli colorati, per bambini, gli unici che ho e che tollero. Mi sono vista allo specchio e ho sorriso.

cerotti

Ora ho un cuore rattoppato.

Poi sono salita su, ho preso quella stupida lista e l’ho strappata.

Non devo guardare gli altri, non devo prendere le loro storie da esempio nè devo lasciarmi condizionare da quello che mi viene raccontato.

Devo solo mettere una mano sul mio graffio, ascoltare e aspettare che si risani. Da solo.

(intanto premo Play)

La sindrome della Volpe (quella che piange e quella che disdegna)

14218409_10208710285027208_1520466702_n
menomale che Zerocalcare c’è

Ci sono abitudini cicliche che ritornano quando mi succede qualcosa, o meglio faccio succedere qualcosa, che sbarella i miei equilibri precari:

Tagliare i capelli, rasarmeli quasi a zero.

venerdì sono uscita con il mio amico-cuscinetto: quasi tutti ne abbiamo uno, a volte non ne è solo uno, a volte è un insieme di entità miste che fanno parte della nostra esistenza ma non così abbastanza da poterci leggere i pensieri come tutte quelle altre presenze importanti e costanti che ci circondano. Il mio amico-cuscinetto, dicevo, ha questa capacità telepatica di farsi vivo sempre nei miei momenti peggiori: una sfiga e una costanza da pochi. In una vita parallela siamo fidanzati da quattro anni, andiamo per concerti insieme e litighiamo su quale cd mettere in auto quando scendiamo a prenderci una birra; in questa siamo due malinconici che ciclicamente si rincontrano, si annusano un po’ e poi si fermano a raccontarsi le proprie sfighe odierne. In questa vita il mio amico-cuscinetto non potrà mai essere qualcosa di più perché non gli piacciono i miei capelli corti, e io non sopporto il fatto che lui non capisca che io sono una da capelli corti, che non è solo un taglio, è il mio modo di dire al mondo quello che sono, nonostante tutto.

Comunque, dicevo, quando il mio amico-cuscinetto (che, ovviamente, ha un nome ma non lo riporterò mai alla ribalta) mi dice “tu sì troppa bella ma tien’ stì capill’ a’ uomn’” a me viene l’impulso di tagliarli ancora di più, per allungare le distanze ancora un altro po’.

Comprare un anello nuovo.

avere i soldi in tasca e capitare per caso accanto ad un mercatino artiginale, pensare che cinque anelli per dieci dita siano ancora troppo pochi e comprarne un altro. Bello davvero, con una pietra grande verde e viola, i colori della speranza e della sfiga, contemporaneamente. Perché è così che ti senti ogni volta che compri un anello nuovo dopo aver avuto una delusione d’ammore: sfigata ma speranzosa che il fosso scampato sia passato definitivamente. Ci vuole tempo, ok. Ma che passi in fretta, questo maledetto.

Contattare il mio unico ex con cui ho ancora un rapporto e andarci a prendere un caffè:

A. è tanto un bravo raagazzo, se non fosse che ci siamo lasciati prendendoci a schiaffi. Durante un concerto. Davanti a quelli che poi sono diventati i miei attuali amici.

Con una fine così, chi non vorrebbe mantenere un rapporto civile, fosse solo per mondare l’ultima immagine che il pubblico, ma soprattutto noi, abbiamo del nostro ultimo saluto?

Di tanto in tanto uno di noi si rifà vivo, di solito succede una volta all’anno, e riprendere un caffè con lui è sempre divertente; vedere quello che si è diventati l’uno senza l’altro, dare giudizi spassionati e consigli che sappiamo benissimo entrambi non verranno seguiti.

È il nostro modo di dirci quanto ancora ci si voglia bene. Magari un po’. Magari in memoria di una storia strana, piena di contrasti ma anche di crescita (ma anche no). Magari perché, non lo ammetterò mai, ma mi fa piacere, davvero.

Farmi venire la Sindrome della Volpe.

C’è questa volpe, nella favola di Esopo, che non si è applicata abbastanza per arrivare all’uva (oppure, giusto per darle il beneficio del dubbio, obiettivamente è davvero tanto difficile e rischioso arrivarci) che dice che l’uva è acerba, che a lei l’uva non piace nemmeno, che l’uva non sazia abbastanza. Eccomi qui.

Mi butto a fare una cosa, però i primi aspetti che noto sono i difetti, non i pregi. Disdegno, mi illudo che l’uva è davvero tanto lontana e acerba, mi accontento di quello che trovo in giro o, peggio ancora, digiuno, magari per altri quattro anni.

Questo è quello che mi è capitato in questo mese di agosto. Questo è quello che ho il sospetto non sia capitato solo a me, ma anche alla mia uva in questione.

So che è da psicopatici parlare di sè in terza persona, ma questo agosto ho visto due idioti avvicinarsi, pieni di paure, svuotarsele addosso ste’ paure, parole, carezze, per poi ributtarsi addosso altre paure ancora.

La volpe che disdegnava aveva lasciato il posto a quell’altra mitica volpe della letteratura per l’infanzia e non: quella del Piccolo Principe, quella che si lascia addomesticare, quella che sa che per riconoscere una rosa tra mille bisogna perdervici del tempo; quella che sa che per rendere uno svampito bimbo biondo che si è perso nel deserto un amico bisogna “creare dei legami”. Non dico che sia migliore o peggiore di quella di Esopo, semplicemente che sia diversa.

volpe
appunto, quel bimbo biondo era un po’ più che svampito.

È stato bello che la volpe di Esopo abbia lasciato il posto all’altra; non succedeva da anni e a me brillavano gli occhi. Le persone che mi conoscevano mi vedevano meno acida del solito e qualuno ha pure osato chiedermi come mai. La risposta era bella, era una di quelle che fanno sorridere te e pure chi ne ascolta la risposta.

Poi non lo so cosa è successo, non lo saprei nemmeno dire. Fatto sta che un cuore che si apre, dopo anni, dopo le millemila pippe mentali del caso, non si richiude così in fretta. E a me, in fondo, come premio di consolazione rimane quello.

Il mio cuore aperto.

E non so se nel frattempo sono ritornata in modalità Esopo, se ho ricominciato a notare tutte le nefandezze dell’uva. Non mi interessa nemmeno.

In questi giorni di agosto ho avuto dei pensieri felici, mi sono comportata da adulta, ho capito che sono quasi pronta a superare ogni vissuto da amore post-adolescenziale e ad avere un punto di vista più adulto, che, meraviglia delle meraviglie, è arrivato naturalmente.

Forse la mia uva in questione non aveva un naso da drago, un paio di occhiali e un bello sterno su cui è appoggiata da sempre una collanina d’acciaio; forse la mia uva era solo e semplicemente la mia nuova visione del poter vivere un amore (o uno pseudoamore, comunque una cosa di quelle).

E allora ci sono riuscita. Sono comunque graffiata perché non è stato facile salire e dopo averla afferrata sono caduta dalla pianta. Ma ce l’ho. E la sto mangiando. E me la faccio andare bene, non perché in questa vita bisogna accontentarsi, ma perché c’è un limite oltre il quale ti fai solo male.

E anche una volpe stupida come me lo sa.

PS: Per tutto il resto, in questi giorni ci saranno i riti: i capelli, gli anelli, i caffè. Alle volpi piacciono tanto.

volpe1

“Scusi, posso sapere perché sono stato arrestato?”

Ora o mai più è il primo film che vidi sul G8 di Genova.
Quando i fatti accaddero avevo 13 anni, ero in vacanza in Calabria con i miei e, senza tv, le notizie circolavano solo attraverso i giornali. Ricordo che mio padre a riguardo era cupo, pensieroso, preoccupato, arrabbiato. Dopo la morte di Giuliani ancora di più.
Gli slogan non mi sono mai piaciuti, quindi nessun “Carlo vive” per me, nè tantomeno “sbirri merda”. Alla maggior parte degli “sbirri” che ho conosciuto non piace menare le mani, non piace nemmeno il loro mestiere, alcuni ci sono capitati senza capire bene perché. Penso sempre al paradosso che negli anni ’70 i ragazzi facevano di tutto per non fare il militare e ora, invece, pagano profumate mazzette per vincere un concorso. Con questa crisi del cazzo le forze dell’ordine sono gli ultimi brandelli del concetto di “lavoro fisso” della generazione dei nostri genitori.
Con questo non voglio giustificare chi alle manifestazioni mena e diventa una bestia, preso da chissà quale frenesia frustrata; assolutamente no. A qualche manifestazione, tra l’altro, ci sono andata anche io. Semplicemente non mi è mai piaciuto il confine netto tra loro e noi. Sarà perché mio nonno era uno sbirro di merda ma, soprattutto, era un poveraccio che  ha acceso un cero alla Madonna per essere entrato in polizia, perché altrimenti avrebbe sbarcato il lunario forse vendendo videocassette pirata, come suo fratello, che non ha avuto questa “fortuna”.
L’unica differenza tra mio nonno e i miei amici, ripeto, è il fatto che mio nonno non ha dovuto corrompere nessuno per entrare (se non la Madonna, che, appunto, dice di aver sognato e dice che è stata lei a dirgli di fare domanda).
Comunque, tornando al punto, io non incentrerei il mio discorso sulla commemorazione del giorno della morte di Carlo Giuliani e amen . La morte di Carlo che vive, comunque, al di là degli slogan (come Federico, come Stefano, come tante altre tristi vicende) nei miei ricordi, è solo la punta di un iceberg grande e pesante come quei giorni e giorni di brutalità estrema e cieca.
Questo non comprendo, questo non giustifico. Il fatto sia stato permesso tutto ciò, il fatto che sia scatenato qualcosa di disumano nella mente di chi ha dato gli ordini e ha agito. Qualcosa che, personalmente mi mette i brividi. Avrei potuto essere  una di quelle persone, lì, alla Diaz o a Bolzaneto. E a picchiarmi avrebbe potuto esserci mio nonno. Lui, e chi ha permesso tutto quello che è successo; lui e chi 15 anni dopo, ancora nega e rallenta le procedure processuali. Lui e chi, per dirne una, non si sta sbilanciando su quello che sta accadendo della vicina Turchia, perché intervenire militarmente poi, quando sarà troppo tardi, forse gli conviene di più.
(Intanto, succede che si oscuri la fanpage di ZeroCalcare per un post a riguardo: http://www.wired.it/play/fumetti/2016/07/19/perche-pagina-facebook-zerocalcare-stata-oscurata/ e a me viene in mente solo che sul G8 di Genova nelle scuole non viene spesa una parola… magari non dico che avremmo un poliziotto in meno, ma un poliziotto riottoso a ordini bestiali in più)

Quattro anni (e sentirli tutti)

20150827_131218-1Oggi festeggio.

Precisamente quattro anni fa, in questo giorno, cominciava la mia zitellanza.

Precisamente quattro anni fa, in questo giorno, cominciava la mia seconda vita, quella (sempre di più) verso chi voglio essere davvero.

Ho festeggiato non andando a lavoro, perché Clara è fuori per delle visite, passando il pomeriggio in otium, più o meno produttivo, attività in cui in passato ho primeggiato indiscutibilmente e che mi mancava tanto.

E i pensieri oziosi vagano. La me prima di quel 27 maggio 2012, ora, mi fa tenerezza e rabbia contemporaneamente tanto da farmi partire il giochino del se: se fossi stata meno così, più colà, ecc…

Ero il classico esempio di ragazza insicura e frustrata che si trova in una situazione poco attinente alla propria natura ma che vi ci rimane. Il mio ex fidanzato è un ragazzo fantastico, ma io e lui insieme no, eravamo Rosa e Olindo senza la passione per il crimine. Tanto che ci siamo lasciati nel peggiore dei modi con cui due che si son voluti bene davvero possano lasciarsi. Con le mani, così, fuori ad un concerto, davanti a tutti. Non voglio entrare nei dettagli, anche perché non ricordo tantissimo, pur essendo “lucida”. Ma paradossalmente, lasciarsi con questo punto di non ritorno, dopo tre anni di tira-e-molla, fu la svolta.

Dopo i classici capelli tagliati, incominciava la mia vita con me: amici nuovi, finalmente la mia patente acquista un senso, viaggi da sola.

Letti divisi con qualcuno che credevo mi ci ospitasse un po’ di più; letti divisi con qualcuno che voleva ospitarmici un po’ di più.

Tutto il male che credo mi abbiano fatto in realtà non esiste.
E tutto il male che qualcuno crede gli abbia fatto in realtà non esiste.
È solo natura umana. Ed essere fedeli alla propria è doloroso ma necessario, anche quando si fa del male a qualcuno a cui non vorresti far male. E credo sia sempre giusto, anche se quel qualcuno, in qualche caso, sono stata io.

Ho fatto cose che non pensavo avrei fatto, o credevo di non averne il coraggio.

Certamente stare da soli non sarà tutto stò Carnevale di Rio, ma ho spalle forti e persone di cui fidarmi (e, onestamente, non credevo nemmeno fosse possibile avere così tante persone che mi sopportano quotidianamente, senza pretendere nemmeno sesso in cambio!).

Quindi nient’altro da dichiarare: lasciatevi, fidanzatevi con qualcun altro, rimanete da sole; basta che siate voi stesse, sempre di più. Ve lo ricordate il monologo di Agrado in Tutto su mia madre, no?!?

Una più è autentica quanto più somiglia all’idea che ha sognato di se stessa.

Sarò didascalica, ma quella con la mia autenticità è e sarà la mia storia migliore, in assoluto.

L’ammore overo (il vero amore non è mai una spina nel fianco)

blue-ticks-whatsapp-explained

Stanotte l’ho sognato, un’altra volta.

Non sopporto questa cosa, perché finalmente sono riuscita a mantenere quell’indifferenza zen durante il giorno ma… la notte, per me, è ingestibile.

É una roba che, poi, mi rovina la giornata seguente perché più che pensare a lui, penso al sogno…”che vorrà dire?“…vorrei che la me lucida e razionale (che poche volte alberga in me, ammettiamolo) rispondesse in fretta: “semplicemente che non devi mangiare mezzo pacchetto di patatine mezz’ora prima di andartene a dormire, se vuoi avere sogni sereni…” …

Già, perché i sogni con lui non sono sereni e nè lo sono stati, a mia memoria.

E allora mi guardo dentro e penso che “ammore“, lui, non lo è stato mai.

Mi piacciono le coppie attempate, quelle mature, quelle che si concedono gesti affettuosi, ancora, dopo trent’anni di vita, di sopportazione, insieme. Se sono così carini da vecchi, immaginiamoci da giovani.

E allora, poi, mi viene da pensare al perché molte persone a me care e me stessa, per prima, si accontentino di un amore di serie B, un amore spina nel fianco, un amore tanto croce poca delizia, un amore da visualizzato e non risponde?

Io non ce la posso fare. Ho fatto così tante cose stupide in nome dell’amore che credo di essermele bruciate tutte… basta.

Mi basto.

E se lui dovesse ritornare nei sogni… che ritorni. Io, però, nella vita reale non lo aspetto, da un pezzo.

Ps: non so di che sostanza sia “l’ammore overo”, ma so che avrebbe di sicuro questa colonna sonora:

 

 

Heidi e Clara sono in città

HEIDI
La storia della provincialotta a cui sorridono i monti e della sua amica di città ritorna, e non solo al cinema

La mia Heidi 2.0 vive alla periferia della città; i monti le sorridono ancora, per la precisione il Monte Tifata, che ultimamente non se la passa molto bene ma, qualche secolo fa, era famoso per il suo santuario di Diana Tifatina, quello di Giove Capitolino e i suoi boschi, ricchi di cervi e cinghiali.

Questa Heidi post-moderna, dicevo, se vuole che le caprette le facciano Ciao sa a chi rivolgersi; tutta roba naturale, s’intende, sei pur sempre Heidi, e anche se la provincia di Caserta non è la Svizzera, la passione per le erbe non è passata.

Heidi ha barattato il cane Nebbia per un pinscher nano senza una zampa, trovato per caso vicino un cassonetto della spazzatura, in un maggio di tanti anni fa… la mamma di Heidi, che a sarcasmo non scherza (sarà una dote di famiglia) l’ha chiamato Pistorius, perché il piccolo cane con tre zampe corre come un fossennato. Un mese dopo, tutto il mondo scoprì che Pistorius, quello vero, fu accusato dell’omicidio della fidanzata. Tentare di cambiare nome ad un cane che, probabilmente, aveva già un nome, perché abbandonato, sembrava a tutti una cosa complicata, una di quelle robe da crisi di identità, quindi il nome è rimasto, assassinio o meno.

Heidi 2.0 ha persino un Peter, un amico scemo che ne sopporta e supporta le mirabolanti avventure ma che, grazie alla crisi (infinita) del Meridione, è emigrato al “Norde”. Le passeggiate per i pascoli sono diventate lunghe chiacchierate skype e spropositati messaggi vocali su whatsapp (Heidi è campionessa di lunghezza; anni e anni di duro allenamento al pollice opponibile hanno portato al record di 13 minuti per un solo audio… davanti a cotanta parlantina il concetto di infinità è da ridefinire… ), ma l’affetto è sicuramente lo stesso, da vicini come da lontani.

In questa vita da pastorella metropolitana compare Clara: capelli biondi, occhi verdi, pelle bianca e…una carrozzina. Heidi ha una zia che ne ha una simile e il giorno prima di incontrare Clara per la prima volta stava giocando con quella, correndo nel corridioio di casa di suo nonno, figo ancora di più dell’originale (sì, Heidi ha quasi 28 anni ma molto spesso se ne dimentica). Heidi non avrebbe mai immaginato che di lì a poco avrebbe conosciuto così bene i meccanismi di una sedia come quella, che diventa un’estensione della persona che ospita.

Ma la vita è strana… Così Heidi, il Primo Ottobre 2015 si ritrova a prenotare un volo per il Portogallo senza sapere come pagare le spese di quel viaggio e ,due minuti dopo, riceve una telefonata: Clara ha bisogno di una persona che le faccia compagnia e l’aiuti il pomeriggio, forse potrebbe interessare questo lavoro, non è molto difficile e poi “tu ci sai fare con i disabili“.

Ovvio, se sei cresciuta in una famiglia in cui ci sono almeno tre persone affette da disabilità hai una percezione diversa della vita. A volte Heidi si chiede come sia possibile, invece, che certe famiglie non ne abbiano nemmeno uno, di disabile in casa, per dire. Ma è un aspetto della propria vita con cui Heidi sta cercando di far pace: è la sua vita, suo fratello, le sue zie, la sua famiglia, è una roba viscerale a cui la rabbia deve arrendersi e deve dar spazio solo all’amore… e anche in questo c’è lo zampino di Clara.

Comunque, Heidi incontra Clara, le due si piacciono sin da subito e nasce una storia alla “Quasi amici“; le avevano dipinto Clara come una ragazza depressa ma Heidi non ci crede: un senso dell’umorismo così acuto e un sorriso così bello e così facile da sbocciare sono caratteristiche di chi è tutt’altro che depresso. É solo che quando tutti intorno a te ti danno sguardi tristi, compassionevoli, gravi, è difficile dimostrare quanto si ami la vita, anche da seduta. Soprattutto da seduta.

Certo, a volte non è così semplice; siamo pur sempre circondati da persone che continuano a vedere un disabile come un alieno; siamo pur sempre figli di un’insensibilità ed ignoranza dilagante, che ci fa essere così partecipi ad una causa solo se ci tocca direttamente.

Poi ci sono le difficoltà quotidiane; gli scazzi di Clara, quelli di Heidi, siamo esseri umani, insomma… c’è quel pensiero sottinteso di Clara “ok, starò anche su questa dannata sedia, ma non è che sono una marionetta, nè tantomeno sono un angioletto…” , le giornate no capitano a tutti…

Ma hanno visto Heidi commuoversi per un miglioramento quasi impercettibile di Clara (dite ai cartonisti giapponesi che è praticamente impossibile alzarsi da una sedia senza dosi giornaliere e massicce di fisioterapia, a meno che tu non ti chiami Lazzaro e abbia amicizie davvero in alto); hanno visto Clara ridere senza fermarsi e hanno visto un lavoro trasformarsi in una bella amicizia.

Non si sa precisamente quando questa strana coppia cesserà, almeno con questa “ingerenza” l’una nella vita dell’altra; la vita é strana, dicevamo, e Heidi sa che prima o poi dovrà scappare verso altri orizzonti.

É una questione di prospettive“, e cambiarle è quello che, in assoluto, fa stare più bene Heidi.

É grata per quello che sta realizzando qui, ma sa che, non sarà per sempre qui la sua casa.

Porterà Clara, che intanto migliorerà sempre di più, nel suo cuore…e forse anche con sè.

Ma questa è un’altra storia. Un’ altra storia del libro della mia, mirabolante, incasinata, bellissima vita.

 

 

 

In Amore vince chi fugge. Meglio se all’estero. Meglio ancora se in un altro continente.

la distanza
una citazione di un film di Antonioni ambientato in Sicilia come prima pagina de “La Distanza”, una graphic novel che la scorsa estate mi ha esaltato tantissimo perché pareva essere scritta sulla falsa riga delle mie mirabolanti avventure. Escluso lieto fine, ovviamente.

Quasi tutti gli appartenenti alla categoria uomini/mezziuomini/uominicchi con cui ho avuto (oppure avrei voluto!) avere a che fare, negli ultimi tempi, per qualche strano scherzo del destino, ora sono quasi tutti emotivamente e geograficamente lontano da me. Ce n’è uno che vive in altissima Italia, quasi verso il confine, uno si barcamena tra il Lazio e la Toscana, un paio sono dislocati nella bassa padana, uno è addirittura andato a fare il cervello in fuga nel bel mezzo del cammin di nostra Europa. Insomma, qui, a portata di mano e di malinconia, sono rimasti solo gli appartenenti alla categoria degli “ex felici“, quelli che nella tua testa non ricordi più neppure di esserci stata insieme e che, in fin dei conti, incontrarli per caso ti farebbe solo piacere. Gli altri, quelli di cui sopra, invece no. Gli altri li vorresti incontrare, con piacere, sotto le ruote della tua vecchia Panda, che dimostrerebbe di essere ancora l’auto bestiale di un tempo.

Non credo che i fuggitivi siano andati via perché volevano allontanarsi proprio da me, non ho avuto così tanta importanza nelle loro vite, ma ringrazio la crisi di avermeli tolti dal mio raggio di azione fisico e virtuale (perché ho perso spesso la dignità in messaggistica instantanea e non, ma l’ho fatto sempre sapendo che avrei potuto, in questo modo, fare talmente pena da suscitare un incontro dal vivo; se abiti ad almeno 200 chilometri da me, non mi conviene perdere un bel niente, mi limito nella mia finta indifferenza e tuttalpiù ogni tanto ti stalkero la bacheca, stando ben attenta a non cliccare mipiace).

A volte mi domando se sono così perché sono un’archeologa in erba o, molto più semplicisticamente, ho la “sindrome del rigattiere“: quella compulsività che ti fa accumulare biglietti-scontrini-buste-scatole per paura di dimenticare, per paura che un’altra esperienza così bella non la vivrò mai più, perché il tempo va, passano le ore e tu diventi grandi e ti fai forte e la vita è un brivido che vola via.

Balle. tutte balle.

In nome dell’unicità del tempo passato ho fatto tante cose stupide. Qualcuna si ripercuote ancora nel mio presente, me la trascino, come alibi a situazioni future “non lo vedete che sto soffrendo? non ce l’ho scritto in fronte che sono spaventata come un elefante che ha appena visto un topolino? lasciatemi stare, sono un’anima in pena sfortunata, non starò bene mai…” 

(Anche queste sono balle)

Una cosa stupida su tutte è stata quella di scemunire, st’estate, prendere un Megabus e un Flixbus (giusto per provarli entrambi in un viaggio solo) per farmi non so quanti chilometri riassumibili in qualcosa come 22 ore all’andata e 25 al ritorno (c’era più traffico) perché qualcuno un po’ di tempo prima mi aveva detto: “se esistesse la macchina del tempo io e te avremmo un’altra possibilità“…Io non sono una donna di scienza, non credo che farò mai un’invenzione in vita mia…ma mi so mettere in gioco; so dormire buona buona per tanti chilometri oppure so impiegare il tempo in viaggio per scrutare dal finestrino ogni minimo cambiamento; non ho paura di spostarmi da sola e credo di essere simpatica al dio dei viaggi, che forse mi vuole bene perché sa che viaggiare è una delle poche cose che davvero mi piace da morire.

Tornando a noi, io la macchina del tempo in quei giorni caldo-umidi di luglio gliel’avevo portata fin là, fino alla terra dei luppoli. In tutta risposta ho avuto, come canterebbe il caro De Andrè, solo qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza.

Ah, no…ecco: se mi ricordo bene, mi disse anche: “ma chi te l’ha fatta fare una traversata così… io non lo farei mai“.

Dopo sei mesi ho saputo che ha preso qualcosa come 4 voli diversi, attraversato almeno altrettanti fusorari per raggiungere un altro continente e passare il Natale con una giovane donzella conosciuta durante un corso di aggiornamento, ad agosto.

Cosa ci insegna questa storia?

Che mai dire mai è un cazzutissimo proverbio che ha un senso compiuto; che non bisogna sottovalutare le partecipazioni ai corsi di formazione aziendali e che, probabilmente, se le cose non sono semplici, non sono degne di nota.

Sembra una frase fatta ma…le cose che sono davvero fatte su misura per noi, in questa vita, sono quelle che vengono da sè.

Ah, e ora credo di poterlo dire davvero con la massima e piena cognitione di causa: la minestra riscaldata non è per niente più conveniente della fatica di prepararne una nuova, con nuovi ingredienti.

Per tutto il resto…A me viaggiare da sola piace da morire. Meglio se non c’è nessuno da raggiungere, stavolta.

Nessuno e niente, tranne una nuova mirabolante avventura.

20150723_083551
se vedete in giro una pazza con uno zaino del genere…fuggite, sciocchi!

 

 

 

 

Di linee d’ombra e muretti da scavalcare

Ho passato la mia adolescenza e post-adolescenza con amiche fisicamente simili a me: alte e ben piazzate. Piccoli dolori da niente come avere un reggiseno troppo scomodo per la nostre quinte o il mal di schiena per “la gobba da fardello” erano dolori comuni. Mi sentivo a mio agio con loro, non ero nemmeno quella con le tette più grandi.

Succede che il tempo passa, chi è simile fisicamente a volte non lo è per attitudini e modi di vedere la vita; si cresce, qualcuno è più inquieto (io), altri più tranquilli (loro), le strade si dividono. Ti ritrovi con altri amici, inquieti come te, o almeno in un modo molto più simile a quel tuo arrampicarti affannosamente alla finestra dell’età adulta.

Per me l’età adulta è come una casa in cui bisogna entrare, per forza di cose, a meno che non voglia barboneggiare in strada. Dormire in strada è anche figo se lo fai per un paio di notti ma con questo freddo non è proprio una passeggiata di salute (tralasciando il fatto che non sarebbe neppure il massimo della sicurezza).

Per quel che mi riguarda, io non sono ancora riuscita a trovare le chiavi del portoncino principale: probabilmente devo solo andare dal ferramenta a farmi un doppione, ma sono pigra e, preferisco darmi all’arrampicata: la finestra è leggermente aperta e il muretto non mi sembra così alto. Ebbene, giusto per la cronaca, ora mi trovo nell’imbarazzante posizione intermedia in cui non si può più “nè scendere, nè salire”, preda di una crisi isterica (e non c’è nemmeno una rientranza a forma di vertebra di molfetta).

roccia friabile Comunque sia, in questa compagnia di scemi illusi arrampicatori dai piedi penzolanti ci sto bene; chi è già riuscito a scavalcare il muretto è lissù e ci tende la mano, chi è ancora giù sente le nostra urla di sprono. Si sale insieme, ognuno col suo passo ma insieme.

Spesso ci ritroviamo a fare discorsi da linea d’ombra pieni di frustrazione, rassegnazione e inadeguatezza che vista da fuori mi sembra proprio una roba poetica, vista da dentro a volte, per fortuna non spesso, mi sembra dramma puro. Siamo tutti dei  sognatori, ma in questa provincia, in questa regione, in questa nazione, qui, insomma, non si campa di arte, di musica, di letteratura, di cultura in generale.

Io, per esempio, starei finendo la mia strabenedettissima triennale lavorando per pagare il mio ennesimo anno da fuori corso e le mie lezioni di inglese per ottenere una certificazione da infilare nel curriculum e migliorare la lingua. Il lavoro che faccio è abbastanza stimolante, ma non è quello della vita, per tante ragioni.

Non so cosa voglia fare da grande. So cosa non voglio essere, ma non è abbastanza.

Cerco, semplicemente, di essere ottimista, di lasciare i canali aperti, come direbbe la mia maestra di balli popolari. Non so dove sarò al riparo dal prossimo monsone ma spero di essere, nuovamente, in viaggio.

Strano è che dei miei 15 anni passati in chiesa mi ricordi precisamente solo un brano del Vangelo di Matteo, quello sulle preoccupazioni. Che creda o non creda ora, quando ripenso a queste parole il cuore mi si scioglie e mi sento immediatamente più tranquilla:

25 Perciò vi dico: non siate in ansia per la vostra vita, di che cosa mangerete o di che cosa berrete; né per il vostro corpo, di che vi vestirete. Non è la vita più del nutrimento, e il corpo più del vestito? 26 Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il Padre vostro celeste li nutre. Non valete voi molto più di loro? 27 E chi di voi può con la sua preoccupazione aggiungere un’ora sola alla durata della sua vita? 28 E perché siete così ansiosi per il vestire? Osservate come crescono i gigli della campagna: essi non faticano e non filano;29 eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, fu vestito come uno di loro. 30 Ora se Dio veste in questa maniera l’erba dei campi che oggi è, e domani è gettata nel forno, non farà molto di più per voi, o gente di poca fede? 31 Non siate dunque in ansia, dicendo: “Che mangeremo? Che berremo? Di che ci vestiremo?” 32 Perché sono i pagani che ricercano tutte queste cose; ma il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose. 33 Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più. 34 Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. (Matteo 6, 25-34)

Al di là delle varie interpretazioni teologiche io questo pezzo l’ho sempre visto come un: “se ti comporti secondo la tua natura avrai un buon karma e supererai ogni difficoltà” e lo tengo lì, come una coperta di Linus, a scaldarmi quando il muretto da scalare mi sembra troppo alto. Potrei anche scendere e cercare il ferramenta aperto per entrare dalla porta principale ma, forse, quello non è il mio modo.

Prima cercavo il testo della canzone di Jovanotti ispirata al libro di Conrad e ho trovato questo video con degli interventi di Tiziano Terzani, di cui sto leggendo “Un indovino mi disse”, fatevi un regalo e premete play, secondo me non saranno sei minuti sprecati:

 

 

#Dimmicosaleggi #10libri …ovvero: chi mi porto per sei mesi in Siberia.

10 libri

È ufficiale: parto per la Siberia…vi ho voluti (quasi) tutti bene ma devo partire…ho prenotato una cabane, un rifugio di legno, ampia con vista neve (ma và?!?): dotata di tutti i comfort del caso, isolata al punto giusto…

Per sei mesi addio fb crudele, addio pc, addio amici, addio tutto…solo io e dieci libri (perché anche nella Siberia non si vive di solo pane…).

Giocando di fantasia per due secondi potrei crederci davvero…invece no, sono ancora qui, in Terra di (non) Lavoro, in Terra dei Fuochi, in Terra mia, insomma…a cercare ogni sera di tentare di conquistare il mondo con il mio Mignolo di turno…

…Il fatto è che sono stata nominata da Roberta di Se anche il ragionier Ugo Espatria (ma guarda il caso, una Catanese giramondo…io lo dico che non sono io che penso a Catania ma è Catania che pensa a me…) a sua volta nominata dal blog Turisti per sbaglio nel post #Dimmicosaleggi #10libri…Se, come Sylvain Tesson, dovessi andare per sei mesi in un rifugio siberiano…che libri porteresti con te?

10-libri1

Pur non amando particolarmente le “nomination” ora tocca a me…lo zaino è pronto, il biglietto per la Transiberiana anche…non mi resta che render noti questi compagni di viaggio e poi, a mia volta, designare altri cinque viaggiatori immaginari…

In carrozza…si parte! 

  1. Don Chisciotte Della ManciaMiguel de Cervantes: erano mesi che cercavo un’edizione economica ma annotata di questo libro e averla trovata lunedì scorso presso Portalba a Napoli ad un prezzo stracciatissimo ha fatto di me la cavaliera errante più felice del Reame…Sia Don Chisciotte che Sancho partono con me sulla neve, è deciso.
  2. Achille piè veloceStefano Benni: ho amato questo libro profondamente e lo consiglierei davvero a tutti, non solo a chi ha, come me, avuto più volte incontri ravvicinati con la disabilità ma soprattutto a chi crede che la disabilità sia una condizione malata e se ne crede immune…A volte avere a che fare con un disabile è un privilegio, perché rovescia il nostro modo di vedere il mondo e ce ne fa cogliere un altro più essenziale, più vero.
  3. Il mio primo albo dei Peanuts: fedeli compagni di giochi, quello per i personaggi di Schulz è un amore senza età.
  4. Cuore di tenebra e altri racconti di avventura, Conrad: perché siamo fatti delle avventure che viviamo e vorrei che a furia di leggere sempre di più libri di avventure arrivi il coraggio giusto di partire, nuovamente, verso il vuoto anche a me.
  5. OdisseaOmero (traduzione di Rosa Calzecchi Onesti): per le ragioni di cui sopra e per molto di più: perché Odisseo è sempre stato il mio eroe mitico preferito in assoluto, perché adoro la cultura greca e perché “come Ulisse cercherò di ritrovare quella mia isola ma intanto…viaggiare” (piccolo spoiler: questa frase sarà presto incisa sulla mia pelle insieme ad un sobrissimo disegno).
  6. Gli zii di SiciliaLeonardo Sciascia: ho comprato questo libro a Catania (sempre lei…) e non l’ho ancora aperto…molto grave, perché se non entri e ami anche la letteratura di un certo luogo ci entri e l’ami solo la metà (e noi gli amori a metà non li abbiamo mai voluti!).
  7. un libro (ma anche due, tre, quattro…) di Archeologia classica: per vedere se riesco a trovare scuse per non studiare anche in isolamento forzato tra la neve e -30 gradi al sole.
  8. Le straordinarie avventure di PenthothalAndrea Pazienza: perché adoro Paz ma Penthothal non l’ho proprio capito….magari in sei mesi, se leggo una pagina al giorno con l’attenzione dovuta potrei capirci qualcosa in più.
  9. Alice nel Paese delle Meraviglie, di Lewis Carrol: perché non l’ho mai letto e confesso di non aver mai visto neppure il film della Disney per intero…magari così mi rappacifico definitivamente con Alice, che per ora mi sembra solo una bimba un po’ scemotta.
  10. Lo Cunto de’ li CuntiGiambattista Basile: perché va bene viaggiare, va bene la Siberia, va bene la Sicilia che mi ha rapito il cuore…ma le radici fanno parte di quello che sei…e posso anche odiare la mia Terra di (non) Lavoro…ma è la mia terra e per quel che mi è possibile devo apprezzarla, conoscerla e difenderla…quindi mi tocca proprio tuffarmi in questa raccolta di novelle della prima metà del 1600…E poi, questo libro contiene La Gatta Cenerentola che, per chi non lo sapesse, non solo è l’originale ripresa da Perrault, dai Fratelli Grimm e dalla Disney…ma è anche un’opera teatrale di Roberto De Simone che consiglio a tutti, anche a chi non mastica bene il napoletano.

Detto ciò regalo il mio biglietto di viaggio immaginario a:

  • Il rumore delle cose: questo blog è un insieme di mente pensanti che, e qui lo dico con una nota di orgoglio, provengono dal mio stesso territorio…Fatevi un giro ma, soprattutto, tenete d’occhio Fuori Catalogo: riprendere librerie e musicisti indipendenti, insieme, mi sembra un atto quasi rivoluzionario. Bravi amici, continuate così!
  • Una casa tutta per me: sapete quelle sintonie che nascono nonsainemmenotuperché? Credo che tra me e Giulia sia così…forse ci accomunano mirabolanti avventure (e sfighe); forse quella continua voglia di migliorare noi stesse, oltre i propri limiti mentali…ci sono situazioni in cui chi ispira è anche ispiratore…e con lei è proprio così. Te tocca st’elenco, Giulia!
  • Le avventure di Bubu: seguo le avventure di Bubu e Biondo da un po’ e sarei davvero curiosa di vedere un elenco disegnato, con tanto di cabane in sfondo…
  • Legenda Letteraria: io di quelli di LL ho un po’ timore, per esempio…perché sono quelli che agli esami prendono 30 perché hanno studiato davvero e non per una serie di circostanze fortunate; perché in mezzo a tanta gente che frequenta la mia università e non sa nemmeno Paolo e Francesca dove stanno di casa (giuro di aver ammirato la calma zen del prof Alfano mentre esaminava il coglioncello di turno), loro ce l’hanno proprio la faccia da sapere letterario che gli esce dalle orecchie e ora che alcuni di loro sono fuori la Campania ad insegnare a te fa un po’ rabbia, perché forse le nostre scuole, un bel po’ fatiscenti e carenti strutturalmente, potrebbero essere arricchite da professori giovani, vicini ai ragazzi a cui insegnano e, soprattutto, davvero molto bravi.
  • Borchie + Briciole: non so bene come sia incappata nel blog di questa ragazza milanese (ora, a quanto pare fuggita ad Amsterdam); ma dalla prima lettura, qualche mese fa, sono stata catapultata ai miei 17 anni…saranno le borchie del titolo; sarà lo stile descrittivo che mi ricorda un po’ gli articoli di XL (pace all’anima sua) e RollingStone che leggevo nei miei 20anni gloriosi (parlo come se adesso ne avessi 50, lo so…ma quando sono nostalgia divento una nonnina inside)…Ma se Valentina rispondesse alla nomination, sono sicura porterebbe con sè compagni di viaggio cartacei assolutamente non banali.

Direi che i libri sono pronti, io pure…la cabane mi sta aspettando!

Turnamme a’ casa

Turnamme a'
svegliarsi alle 6.30 e uscire sul ponte del traghetto per salutare il Vesuvio dal mare è stato il miglior benvenuto che potessi avere…sono tornata a casa, anche se casa è ovunque il mio cuore trovi pace.

Sono tornata da Catania ormai da due settimane…e credo di non scrivere sul blog da due mesi…lo so.

Non è stato voluto, ma sono stata catapultata in notevoli mirabolanti avventure che, come quando succede con gli spaventi forti, mi hanno lasciato senza fiato.

Due settimane e ancora sogno di stare sotto l’Etna. Mi sono innamorata di Catania e lasciarla per finire le cose che ho in sospeso qui, a Caserta, mi ha preso malissimo.

Tutto sta riprendendo con il ritmo di prima…tutto, tranne il mio cuore.

Chiure l’oucchie e nun ce pensà…turnamme a’ casa.